Carbonato di calcio (o calcio carbonato)
Il Carbonato di calcio è una delle sostanze abrasive utilizzate nei dentifrici per favorire la rimozione della placca dentale (utilizzato in una percentuale molto bassa [...]
Il Carbonato di calcio è una delle sostanze abrasive utilizzate nei dentifrici per favorire la rimozione della placca dentale (utilizzato in una percentuale molto bassa [...]
Malattia dei tessuti duri del dente. E’ considerata la malattia più comune del genere umano ed è causata dagli acidi prodotti dai batteri della placca [...]
Organismo internazionale che si occupa di valutare e approvare i test alternativi messi a punto dall’industria cosmetica per sostituire i test in vivo sugli animali. [...]
Sostanze naturalmente presenti nel nostro corpo che contribuiscono al mantenimento dell'idratazione e dell'elasticità della pelle. Sono utilizzate nei cosmetici pensati per pelle e capelli che hanno bisogno di vigore e sostegno.
Con il termine cosmetica halal si indicano cosmetici (nella accezione europea del termine) formulati con ingredienti leciti (halal) al consumo per un credente musulmano.
Non esiste una definizione legale di “Clinicamente testato”, quando impiegato per i prodotti cosmetici. In termini generali, significa che il prodotto è stato sottoposto a [...]
È uno dei componenti naturali della pelle. Dona sostegno e robustezza ai tessuti, ma con il passare del tempo, la quantità di collagene naturale diminuisce. [...]
Sostanze che danno colore. In campo cosmetico, in genere, i coloranti, pur di diverse tipologie, sono utilizzati nei prodotti di makeup, nelle tinture per capelli, [...]
(Scientific Committee on Consumer Safety - SCCS) - Il Comitato Scientifico per la Sicurezza del Consumatore dell'Unione Europea è composto da autorevoli scienziati e [...]
Sostanze, naturali o di sintesi, che entrano a far parte dei cosmetici principalmente per inibirvi lo sviluppo di microrganismi, così da permettere la conservazione ottimale [...]
Secondo strato del fusto capello, posto sotto lo strato esterno che lo riveste, la cuticola. È formato da cellule che contengono le fibre cheratiniche del [...]
Da un punto di vista legislativo, la categoria dei cosmeceutici non esiste: esiste il cosmetico ed esiste il farmaco. Il termine cosmeceutico (oppure dermocosmetico) viene [...]
Cosmetics Europe – The Personal Care Association, è l’Associazione europea dell’industria cosmetica. Cosmetics Europe rappresenta gli interessi di oltre 2000 aziende, sia di quelle internazionali [...]
I cosmetici a “caratterizzazione naturale” comunemente chiamati “cosmetici naturali” sono innanzi tutto cosmetici a tutti gli effetti e come tali assoggettati alla normativa in vigore [...]
La moderna cosmetologia è frutto dalla confluenza pluridisciplinare di molteplici scienze e di competenze scientifiche trasversali che vanno dalla chimica alla farmacologia, dalla biochimica alla [...]
La couperose o copparosa è un problema a metà tra una patologia e un disturbo estetico. Si tratta di un arrossamento cronico della pelle, generalmente [...]
Tecnica di make-up per gli occhi nata nell’epoca del cinema muto per dare profondità allo sguardo delle attrici in bianco e nero. Dall’inglese (letteralmente “tagliare [...]
Strato esterno del fusto del capello, detto anche involucro. È formato da un insieme di cellule a forma di scaglie incastrate fra loro come le [...]