SOTTO I RIFLETTORI

Microplastiche nei cosmetici
L’industria cosmetica condivide pienamente ogni sforzo per la protezione dell’ambiente acquatico e tutti gli obiettivi europei e globali finalizzati a ridurre significativamente la quantità di rifiuti marini in plastica.
Vademecum cosmetici
Dalle indicazioni per scoprire il significato dei simboli presenti sulle etichette ai diversi step del ciclo di innovazione dei cosmetici, una breve guida per approfondire la conoscenza di questi prodotti.
La piramide olfattiva
Un profumo è una composizione di materie prime complementari le une alle altre, che tiene conto del loro grado di volatilità e persistenza. Si individuano tre piani olfattivi teorici: la cosiddetta “piramide olfattiva”.
APPROFONDIMENTI
Metalli pesanti
I metalli pesanti sono sostanze ampiamente diffuse nell’ambiente e presenti in piccole tracce in moltissimi prodotti, inclusi i cosmetici.
Conservanti
Se molti cosmetici si conservano integri per mesi anche dopo l’apertura, il merito è dei conservanti, “armi di difesa” che permettono ai vari prodotti di non essere vulnerabili ai microrganismi diffusi nell’ambiente.
Interferenti endocrini
Si tratta di alcune sostanze chimiche che si presume, in mancanza di prove scientifiche certe, interferiscano con il sistema endocrino dell’organismo umano.